Imparare ad Ascoltare A.S. 24-25

Imparare ad Ascoltare A.S. 24-25

Cos'è

"Lo sportello rappresenta uno spazio fisico e mentale nel quale poter riflettere e far emergere domande, dubbi, pensieri su tematiche che riguardano non solo la scuola ma anche la vita affettiva e sociale. Lo psicologo nella scuola svolge funzioni legate alla prevenzione del disagio, alla promozione e all'educazione del benessere psico-sociale fornendo agli studenti gli strumenti utili per fruire dei servizi scolastici e territoriali. Facilitata la comunicazione tra i pari e tra studenti e docenti. Agevola le riflessioni ed il confronto costruttivo, utile, per affrontare difficoltà legate all'età adolescenziale. Lo psicologo può essere, inoltre, un aiuto al fine di individuare risorse e sostenere strategie per garantire lo stare bene a scuola dei ragazzi e di tutto il corpo operativo del sistema di istruzione"
 
Il Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 - CCI 2021IT05SFPR006 - Priorità 3 “Inclusione Sociale” - prevede come obiettivo specifico “Migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l'accesso agli alloggi e all'assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario; modernizzando i sistemi di protezione sociale, anche promuovendone l'accesso e prestando particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati; migliorare l'accessibilità l'efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata, anche per le persone con disabilità (FSE+) ESO4.11” – Azione Cardine 41 - Avviso Pubblico per il potenziamento degli “Sportelli Ascolto” per il supporto e l’assistenza psicologica presso le scuole del Lazio.
Considerato l’avviso pubblico della Regione Lazio per il potenziamento degli "Sportelli Ascolto" per il supporto e l'assistenza psicologica presso le scuole del Lazio di DD n. G00759 del 24/01/2023 e il progetto “Imparare ad Ascoltare” presentato da questo Istituto sulla piattaforma SIGEM in risposta all’avviso, è stata assegnata una somma di €25.000,00 (pari a 500 ore) per il triennio 2022-2025.

Come si accede al servizio

Per accedere al servizio, sarà necessario presentare, al momento del colloquio, il modulo compilato presente sul sito della scuola, www.iiscavazza.edu.it

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Per accedere allo Sportello occorrerà prenotarsi tramite compilazione di un tagliando prestampato ed inserire in una cassetta ubicata all’ingresso dell’Istituto, vicino all’ascensore. 

Tempi e scadenze

 Apartire da venerdì 8 Novembre 2024 e fino al 30 giugno 2025, nell’ambito del progetto “Imparare ad Ascoltare” sarà attivo lo Sportello d’ascolto psicologico. Lo spazio, curato dal Dott. Gianluca Neri e dalla Dott.ssa Enrica Biagi, è dedicato agli Alunni, ai Genitori ai Docenti e al Personale ATA dell’Istituto, e ha la funzione di prevenire e di ridurre situazioni di malessere e di disagio individuali, di promuovere e di educare al benessere psico-sociale. La finalità dello Sportello è di tipo informativo, orientativo, consultivo.  
Lo sportello seguirà i seguenti orari: 
Lunedì e Mercoledì 09:00 - 12:00 
Venerdì: 08:30 - 13:00

Contatti

Tel: 06121123160

Email: rmis08800g@istruzione.it

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni contattare il Dott. Gianluca Neri e dalla Dott.ssa Enrica Biagi.

A cosa serve

Lo Sportello di Ascolto Psicologico Scolastico intende: 
1. fornire un punto di riferimento psicologico per la scuola nel suo insieme ed è, pertanto, aperto anche ai genitori, ai docenti ed al personale ATA che sentano l’esigenza di confrontarsi sulle problematiche vissute a scuola; 
2. offrire consulenza e supporto di carattere psico-pedagogico al personale docente dell’istituto in relazione a situazioni di insuccesso scolastico e di faticosa integrazione, di disagio relazionale, di difficoltà di comunicazione, di comportamenti problematici o devianti; 
3. agevolare il confronto tra insegnanti e genitori, al fine di considerare e sperimentare modalità di relazione più funzionali al benessere degli allievi; 
4. agevolare la comunicazione e il dialogo educativo; 
5. contribuire, attraverso l’attività di consulenza e di supporto predetta, alla riduzione e alla prevenzione delle difficoltà di apprendimento, alla gestione ottimale dei percorsi personalizzati per gli alunni e le alunne con DSA e con BES, allo sviluppo e al consolidamento delle loro competenze, favorendo la loro maturazione sociale e culturale.

Descrizione breve

 Lo spazio, curato dal Dott. Gianluca Neri e dalla Dott.ssa Enrica Biagi, è dedicato agli Alunni, ai Genitori ai Docenti e al Personale ATA dell’Istituto, e ha la funzione di prevenire e di ridurre situazioni di malessere e di disagio individuali, di promuovere e di educare al benessere psico-sociale.

Tag pagina: Servizi